Comunicazione Enasarco del 02/04/2020 Contributo Straordinario

Dalla data della serata de 03/04/2020 e fino al 30/04/2020 saranno pubblicate modalità e termini per accedere al contributo straordinario previsto per il covid-19.

Chi fa la richiesta deve aver avuto un reddito per l’anno 2018 inferiore 40.000 euro.

I soggetti che possono beneficiarne sono, gli iscritti all’attività e i pensionati in attività.

Per eventuali agenti operanti in forma di società di persone, viene considerato il reddito che ha inoltrato la domanda di erogazione straordinaria.

Si fa presente che non la Fondazione non terrà conto del requisito cronologico dell’arrivo delle domande, poiché l’assegnazione dei contributi verrà graduata dal reddito.

Verranno soddisfatti:

1-decesso dell’iscritto (8.000 euro)

2- contagio dal Covid-19 dell’iscritto (1.000 euro)

3- forte diminuzione delle provvigioni

Si evidenzia che il requisito reddituale non vale nel malaugurato caso del decesso dell’agente.

Si allega guida Enasarco a cui si consiglia di fare riferimento, oltre naturalmente alle informazioni trovabili sul sito Enasarco.

Guida al welfare 2020

Il CdA della Fondazione ha approvato il nuovo Regolamento delle prestazioni assistenziali 2020, che sarà pubblicato integralmente domani unitamente a tutta la consueta documentazione informativa completamente aggiornata.

Rispetto al precedente documento, sono state inserite le erogazioni straordinarie in conseguenza dell’epidemia Covid-19

Il Consiglio valuterà, inoltre, eventuali altre richieste di supporto, se determinate da ragioni di assoluta gravità. 

Per fronteggiare l’emergenza sanitaria in corso, Enasarco aveva già deliberato uno stanziamento di oltre 8,4 milioni di euro: ora sono state stabiliti criteri e modalità di erogazione che anticipiamo con un comunicato stampa.

 Le richieste per il contributo straordinario, che potranno essere presentate a partire dalla serata di domani e fino al 30 aprile, saranno soddisfatte secondo il seguente ordine:  

  • decesso dell’iscritto. 
  • contagio da Covid-19 dell’iscritto.  
  • forte diminuzione delle provvigioni.  

Oltre a questa priorità, i contributi verranno assegnati tramite bandi quadrimestrali, secondo una graduatoria di reddito dal più basso al più alto

Le richieste che non risulteranno beneficiarie dell’erogazione, perché fuori graduatoria rispetto al budget, concorreranno d’ufficio ai bandi successivi. E’ bene chiarire che non verrà applicato alcun criterio cronologico di invio delle richieste, pertanto si raccomanda di evitare l’eccessiva concentrazione di richieste nei primi giorni al fine di evitare code informatiche.

Ricordiamo, infine, che la categoria degli iscritti alla Fondazione può beneficiare delle forme di sostegno al reddito per i lavoratori autonomi: per saperne di più è possibile consultare la notizia e la Circolare Inps n.49 del 30/3/2020 pubblicate qui


(02/04/2020)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *