Cassa in deroga, istanze alle Regioni Servono chiarimenti per le tre Regioni con doppi ammortizzatori

Con il messaggio 1287/2020 l’Inps ha indicato che le domande di Cigo con causale  “Covid-19  nazionale”, per periodi decorrenti dal 23 febbraio al 31 agosto 2020, e per una durata massima di nove settimane, siano presentate con le consuete modalità. Mentre le domande per il Fis potranno essere presentate entro la fine del quarto mese successivo a quello in cui ha avuto inizio il periodo  di  sospensione o di riduzione dell’attivita?lavorativa, esclusivamente online sul sito  www.inps.it,  avvalendosi dei servizi per “aziende, consulenti e professionisti”, alla voce “servizi per aziende e consulenti”, opzione “Cig e Fondi di solidarieta?”, selezionando la causale “emergenza Covid-19 nazionale”. Alla domanda non dovrà essere allegata la scheda causale, né ogni altra documentazione. È anche precisato che le domande di Cigd devono essere presentate esclusivamente  alle  Regioni  e  Province autonome, che inviano i loro decreti di concessione all’istituto di previdenza in modalita telematica tramite il sistema informativo dei percettori (Sip), attraverso l’utilizzo del cosiddetto flusso B. Nulla il messaggio dice sul modo con cui potranno combinarsi i due canali di Cigd che coesistono in Emilia, Lombardia e Veneto, con coperture finanziarie e durate diverse, nonostante la rapida successione del decreto legge 9/2020 e del 18/2020 rischi di generare la confusione che il secondo decreto abbia sostituito il primo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *