Forfettari 2020: cosa cambia dopo la fiducia del Senato alla Legge di Bilancio Legge di bilancio 2020: tutte le novità per i forfettari dopo la fiducia alla Manovra 2020 da parte del Senato – stretta per l’accesso al regime (aggiornato al 17/12/2019)

La Legge di Bilancio 2020 ha incassato il si del Senato e si appresta ad approdare alla Camera per l’approvazione definitiva entro l’anno.

Per i forfettari le novità dovrebbero essere definitive e sostanzialmente si traducono in una stretta per chi ha ricavi fino a 65mila euro e l’abolizione della norma, mai entrata in vigore, per chi ha ricavi fino a 100mila euro.

Ma andiamo con ordine.

Per prima viene prevista l’abolizione della flat tax al 20% per i redditi compresi tra 65.001 euro e 100.000 euro. Questa abolizione non è una novità, ed era stata ampiamente annunciata dal governo che si è trovato a fare una manovra dedicando 23 miliardi ad evitare l’aumento dell’IVA.

Stretta per il regime forfettario con ricavi o compensi fino a 65 mila euro, per l’accesso al quale vengono inseriti due ulteriori requisiti:

non aver sostenuto spese superiori a 20.000 euro lordi per lavoro accessorio, collaboratori, dipedenti, ecc.

non aver percepito nell’anno precedente redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (..) eccedenti l’importo di 30.000 euro. Attenzione però al fatto che per espressa previsione normativa “la verifica di tale soglia è irrilevante se il rapporto di lavoro è cessato.

Infine è stato previsto che il termine per l’accertamento è ridotto di un anno per i contribuenti che hanno un fatturato annuo costituito esclusivamente da fatture elettroniche.  Il forfettario viene quindi stimolato all’utilizzo della fattura elettronica senza pero’ esservi obbligato.

Forfettari 2020: ecco cosa cambia

Introdotto un nuovo requisito    Oltre al limite di ricavi inferiori a 65.000 euro, l’altro limite riguarda il non aver sostenuto spese superiori a 20.000 euro lordi per lavoro accessorio (collaboratori, dipendenti,…)

Introdotta una nuova causa ostativa       regime vietato anche per i soggetti che nell’anno precedente hanno percepito redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente eccedenti l’importo di 30.000 euro. Ma la verifica di tale soglia è irrilevante se il rapporto di lavoro è cessato

Accertamento    Termini per l’accertamento ridotto di un anno nel caso di utilizzo esclusivo delle fatture elettroniche.

Lo studio rimane a disposizione per chiarire eventuali situazioni di dubbio e per scegliere il regime  prima di emettere la prima fattura nel 2020.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *